Frosinone Tecnocasa: "Più ripresa economica e più mutui"
- Claudia Carpinella
- 31 ott 2015
- Tempo di lettura: 2 min

"Nel primo semestre 2015 - spiega Gianni Roscioli - le compravendite hanno registrato un aumento pari al 25%". Un dato che restituisce ossigeno al mercato immobiliare che, seppur faticosamente, si avvia verso la stabilità dei prezzi
Il mercato immobiliare italiano riparte, e con lui anche quello della specifica area di Frosinone e provincia. Ruota attorno a questo tema la seconda, e affollatissima, conferenza stampa Tecnocasa, organizzata per sviscerare gli andamenti del mercato immobiliare ciociaro. Coerentemente con quanto accade nel resto del Paese, anche nel sud-est del Lazio il mercato appare più dinamico. La domanda di famiglie ed imprese aumenta, perché a monte si va via via risolvendo un problema fondamentale: le banche stanno tornando ad essere più disponibili nell'erogazione di mutui. "Nel primo semestre 2015 - spiega Gianni Roscioli, nella sua disamina macroeconomica - le compravendite hanno registrato un aumento pari al 25%". Un dato che restituisce ossigeno al mercato immobiliare della città che, seppur faticosamente, si avvia verso la stabilità dei prezzi. La provincia invece appare più in difficoltà, con un calo delle compravendite pari al 5,9%. Un effetto collaterale "da ricondurre purtroppo - afferma Giuliano Paglia, affiliato Tecnocasa dal '95 - alla perdita di numerosi posti di lavoro dati dall'industria e dall'edilizia, settori trainanti dell'economia del Frusinate". Frosinone città dunque, tiene meglio il mercato rispetto ai comuni limitrofi: qui la tipologia più richiesta di immobile, in linea con quanto accade su scala nazionale, è senz'altro il trilocale con il 51,7% delle preferenze. L'offerta sposa in toto quanto cercato dai possibili acquirenti: sul mercato infatti, la tipologia più presente è il trilocale con il 38,6%, seguito dai quadrilocali con il 21,8%. La disponibilità di spesa, per più della metà degli acquirenti, gravita attorno ai 119 mila euro; poco meno del 30% di essi invece, si colloca nella fascia successiva, quella che va dai 120 ai 169 mila euro. Un altro dato significativo, e di buon auspicio, è quello riguardante l'acquisto sulla carta. "Dopo diverso tempo - interviene Roberto Valente, targato Tecnocasa dal 1995 - si torna finalmente ad acquistare immobili ancora in costruzione". Numeri positivi anche per il settore dell'impresa. Se infatti i settori del commerciale e del terziario appaiono essere conformi all'andamento nazionale, quello industriale è "in grado di registrare un dato più che positivo - analizza Vincenzo Valente, affiliato Tecnocasa. Rispetto al 2014, il numero delle compravendite segnala una netta ripresa, con un aumento del 200%".
Post recenti
Mostra tuttiIntervista a Gianni Roscioli , consulente di rete e affiliato del Gruppo Tecnocasa a margine della conferenza stampa tenutasi a...
Intervista a Giuliano Paglia , affiliato del Gruppo Tecnocasa a margine della conferenza stampa tenutasi a Frosinone. Cerca casa vai al...
Intervista a Vincenzo Valente , affiliato del Gruppo Tecnocasa Immobili per l'Impresa a margine della conferenza stampa tenutasi a...
Comments